fbpx

Benevento stregata: Iside, le streghe e i vini – Tour Enogastronomico nel cuore del Sannio

Benvenuto nel cuore del Sannio, terra di storia, mistero e grandi tradizioni enogastronomiche.
Questo viaggio ci condurrà tra borghi medievali, vigneti baciati dal sole, racconti di culti e antiche magie.

In collaborazione con

Prenotazioni aperte per 4 – 6 Luglio | 5 – 7 Settembre.
Vuoi partire in un’altra data? Contattaci su Whatsapp!

 

Periodo:
2 notti, 3 giorni
Tipologia di viaggio:
Tour Enogastronomico

Il prezzo originale era: 630,00 €.Il prezzo attuale è: 480,00 €.

Scopri l'offerta aggiuntiva:
Partenza:
  • 3 Luglio 2025
  • 4 Settembre 2025
Paga un acconto del 30% per questo viaggio
Totale: 480

Cosa include

2 notti in camera doppia con colazione Visite guidate come da programma Degustazioni come da programma Guida locale per tutta la durata del tour Spostamenti in minivan
Assicurazione medica

Programma di viaggio

Giorno 1 – Benevento misteriosa
Iniziamo il viaggio con l'evento i “Percorsi Magici”, un'esperienza unica tra storia, archeologia e leggenda con cantastorie, ballerine e musici. Scopriremo la Città di Benevento attraverso la sua anima misteriosa; sarà un sogno sospeso tra storia e realtà...partiremo dai Giardini della Rocca dei Rettori e raggiungeremo il Teatro Romano attraverso il percorso urbano dove per ogni tappa si esibiranno ballerine, musici e cantastorie, che ci faranno immergere nella Benevento misteriosa. La durata dell'evento sarà di circa 2 ore.

Giorno 2 – La valle del Titerno: Cerreto Sannita, San Lorenzello, Guardia Sanframondi, Castelvenere
La giornata inizierà a Cerreto Sannita e San Lorenzello con la visita al museo delle ceramiche e le botteghe artigiane. Si proseguirà poi verso Guardia Sanframondi, borgo medievale noto per i suoi riti settennali che domina le colline del vino sannita. Passeggeremo tra vigneti e oliveti che custodiscono una variegata e preziosa biodiversità agricola. In cantina degusteremo Falanghina del Sannio DOC Spumante e Sannio DOC Sciascinoso, un rosso poco conosciuto, che racconta un’anima più nascosta del territorio. Nel pomeriggio raggiungeremo Castelvenere celebre per le sue cantine ipogee scavate nel tufo. Qui il tempo sembra essersi fermato e il vino matura ancora secondo tradizioni antiche. Passeggiando tra le viuzze medievali, arriveremo alla terrazza della Torre Angioina, un punto panoramico dove saranno degustate la Camaiola del Sannio DOC, un rosso dal profumo fruttato e speziato, e Falanghina del Sannio DOC Vendemmia Tardiva, una versione più morbida e avvolgente del bianco simbolo del Sannio beneventano.

Giorno 3 – Benevento magica
Entreremo nello spazio magico di Benevento con la visita a Janua, Il Museo delle Streghe, un percorso che intreccia storia, arte e... magia. Qui rivivremo i racconti delle Janare, le leggendarie streghe del Sannio, tra riti pagani, superstizioni e il sottile confine tra sacro e profano. Il museo, con le sue installazioni immersive, ci trasporterà in un mondo di magia e simbolismo, facendo luce sulle radici più profonde della cultura locale. Nel pomeriggio ci immergeremo in un'altra dimensione mistica con la visita al Museo Arcos, che custodisce la storia del Tempio di Iside. Questo antico santuario, voluto dagli imperatori Domiziano e Adriano, fece di Benevento un crocevia di spiritualità tra Roma e l’Egitto. Tra statue di divinità, altari sacri e iscrizioni votive, scopriremo come il culto isiaco abbia influenzato la storia e la cultura della città. Un dolce finale prima di concludere il viaggio, un’esperienza sensoriale ci attenderà tra i sapori autentici di Benevento. Assaggeremo il Croccantino di San Marco dei Cavoti, dolce e profumato, il cioccolato locale e, infine, il famoso Liquore Strega, dal colore giallo dorato e dall’aroma inconfondibile di erbe e spezie. Un viaggio che intreccia storia, vino e magia, lasciando il ricordo indelebile di una terra unica nel suo genere.

Un viaggio mistico nel cuore del Sannio, dove storia, leggenda e sapori si intrecciano in un’esperienza unica. Benevento, la città delle streghe, ci accoglie con i suoi misteri: tra cantastorie, musiche e danze, rivivremo le antiche narrazioni che da secoli aleggiano tra le sue strade.

Dai vigneti della valle del Titerno, dove il vino racconta tradizioni secolari, fino alle cantine ipogee scavate nel tufo, degusteremo vini autentici del territorio, immersi in paesaggi disegnati dalla vite e dall’olivo.

A Janua – Il Museo delle Streghe, esploreremo il confine sottile tra mito e realtà, ripercorrendo la storia delle Janare, mentre il Museo Arcos ci svelerà l’antico legame tra Benevento e il culto di Iside, con statue e altari che narrano di un passato intriso di spiritualità egizia.

Il viaggio si conclude con un tocco dolce e magico: il Croccantino di San Marco dei Cavoti, il cioccolato artigianale e il famoso Liquore Strega, simbolo di un territorio che custodisce ancora i suoi segreti.

Un’esperienza emozionante tra magia, vino e mistero, per chi desidera lasciarsi incantare da una terra ricca di fascino e storia.

COSA NON INCLUDE

• Tutto quanto non indicato sotto la voce "La quota include"
• Supplemento singola su richiesta
• Tassa di soggiorno, da pagare in loco
• Pasti e bevande non indicati nel programma
• Assicurazione annullamento facoltativa
• Extra Personali

 

Viaggi correlati

Carrello
Torna in alto