fbpx

Sannio Wine Experience: Vigneti, Cantine e Borghi Storici – Tour Enogastronomico nel Cuore del Sannio

Un viaggio nel cuore del Sannio, terra di vini autentici, borghi incantati e storie millenarie. Scopriremo l’essenza del Sannio beneventano, tra degustazioni in cantine storiche, passeggiate nei vigneti e visite ai siti culturali del territorio.

In collaborazione con

Prenotazioni aperte per 19 – 22 Giugno.
Vuoi partire in un’altra data? Contattaci su Whatsapp!

Periodo:
3 notti, 4 giorni
Tipologia di viaggio:
Tour Enogastronomico

Il prezzo originale era: 790,00 €.Il prezzo attuale è: 590,00 €.

Scopri l'offerta aggiuntiva:
Partenza:
  • 18 Giugno 2025
Paga un acconto del 30% per questo viaggio
Totale: 590

Cosa include

3 notti in camera doppia con colazione Visite guidate come da programma Degustazioni come da programma Guida locale per tutta la durata del tour Spostamenti in minivan
Assicurazione medica

Programma di viaggio

Giorno 1 – Benevento e la sua storia millenaria
Benevento è una città dal fascino enigmatico. La nostra avventura inizia dai Giardini della Rocca dei Rettori, uno spazio verde nel cuore della città che abbraccia secoli di storia sannita, romana, longobarda e pontificia. Proseguiamo con una visita al Museo Arcos, custode di una delle testimonianze più significative del culto di Iside in Italia. Benevento, infatti, non solo ospitò un tempio dedicato alla dea egizia, ma fu un vero e proprio centro del culto isideo in epoca romana. Il tempio monumentale, voluto dagli imperatori Domiziano e Adriano, richiamava fedeli e sacerdoti, consolidando il legame tra l’antica città e la spiritualità egizia. Oggi, all'interno del museo, possiamo ammirare le statue egizie e altri reperti che attestano l’importanza di questo culto, unico nel suo genere in Italia. Il nostro itinerario storico si conclude con la scoperta dell’Arco di Traiano, perfettamente conservato, e del suggestivo Teatro Romano, che ancora oggi ospita eventi e spettacoli sotto le stelle. A seguire tutti a scuola di cucina con le pietanze della tradizione beneventana e i vini del territorio.

Giorno 2 – Le valli vitulanese e telesina tra vigneti storici e antichi borghi
Ci spostiamo verso Foglianise, celebre per la sua tradizione del grano (Festa del Grano) e i suoi vigneti centenari. Qui visiteremo l’Eremo di San Michele, incastonato tra le rocce, un luogo di pace e spiritualità immerso nella natura. Ci dirigeremo poi verso Torrecuso dove l’Aglianico del Taburno DOCG, un rosso strutturato con un grande potenziale di invecchiamento, rappresenta uno dei vini maggiormente apprezzati della provincia. Da Torrecuso scenderemo verso la valle telesina dove in alcune aree come Solopaca, Guardia Sanframondi, Castelvenere, la vite rappresenta il principale patrimonio paesaggistico ed economico, e dove l’epoca vegetativa della vite scandisce il tempo delle sue genti. Non mancheranno assaggi di pane e … olio extra vergine di oliva ortolana, racioppella, ortice e Falanghina del Sannio DOC spumante e Sannio DOC Camaiola.

Giorno 3 – La valle caudina e il vaso Asteas
La giornata inizia a Montesarchio, dominata dalla sua imponente torre medievale. Qui visiteremo i vigneti dove il terroir unico conferisce ai vini caratteristiche straordinarie. In cantina assaggeremo la Sannio DOC Coda di volpe e successivamente visiteremo il Museo Archeologico di Montesarchio, custode di uno dei reperti più affascinanti dell’antichità: il Vaso di Assteas, un cratere a figure rosse che racconta storie mitologiche come il ratto di Europa da parte di Zeus. Dopo ci dirigeremo verso Sant’Agata de’ Goti, un borgo medievale arroccato su uno sperone tufaceo. Qui esploreremo le cantine ipogee, scavate nel tufo, dove il vino matura lentamente in un ambiente ideale. Degusteremo due vini del territorio: la Falanghina del Sannio DOC, un bianco dal profilo fresco e fruttato e il Sannio Piedirosso DOC, un rosso elegante con note di frutti rossi e floreali. Dopo la degustazione, ci incammineremo tra i vicoli del borgo respirando l’atmosfera di un luogo fuori dal tempo e sperimenteremo la cucina delle erbe.

Giorno 4 – Benevento tra storia, mistero e dolci tradizioni
L’ultima giornata del nostro tour ci riporta nel cuore di Benevento, dove scopriremo un autentico gioiello dell’architettura medievale: la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO. Questo capolavoro longobardo, con la sua struttura esagonale unica, ci trasporta indietro nel tempo, quando il Ducato di Benevento era uno dei più potenti d’Italia. Il suo chiostro, ha colonne scolpite e capitelli riccamente decorati, mentre il Museo del Sannio, ospitato al suo interno, conserva preziosi reperti della storia locale. Ma Benevento è anche un luogo avvolto dal mistero, che custodisce una delle testimonianze più affascinanti del culto egizio in Italia ed è da sempre associata al mito delle streghe, le “Janare”, che secondo la tradizione si riunivano sotto un noce secolare per celebrare i loro riti magici, il Sabba. Dopo la storia, spazio ai sapori e ai vini Benevento IGT, anche tipologia passito dolce. Benevento è famosa per la sua tradizione dolciaria e non possiamo concludere il viaggio senza una degustazione dei suoi prodotti più iconici. Assaggeremo il celebre Torrone di Benevento e il Croccatino di San Marco dei Cavoti, capolavori artigianali di dolcezza e, per un tocco di magia, degusteremo il famoso Liquore Strega, dal colore giallo dorato e dall’inconfondibile aroma di erbe e spezie. Un finale perfetto per un viaggio che unisce storia, cultura e tutto il buono e il bello della tradizione enogastronomica sannita.

Il Sannio è una terra che ha i profumi delle stagioni e i sapori della sua storia. Un territorio autentico della Campania, fatto di storia, di leggende, dove il tempo scorre lento e dove la vite disegna il suo paesaggio.

Con questo tour, ti porteremo nel cuore del Sannio beneventano, dove il vino è cultura, emozione e tradizione, e dove ogni calice racconta il carattere di un territorio che ha saputo conservare la sua anima più vera.

🍷 Degustazioni tra le vigne e cantine storiche

Scopriremo l’intrigante Falanghina del Sannio DOC, il caratteristico Aglianico del Taburno DOCG, ma anche Sannio DOC e Benevento IGT con le loro molteplici espressioni. Passeggeremo tra vigneti secolari, scenderemo in affascinanti cantine ipogee, dove il tempo sembra essersi fermato.

🏛 Benevento, tra storia e mistero

Questo viaggio è anche un modo per rivivere la sua storia millenaria. A Benevento, città di imperatori e papi, ma anche di leggende, passeggeremo tra gli archi e i monumenti romani, ammireremo l’Arco di Traiano, il Teatro Romano e la splendida Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO. E poi c’è il fascino enigmatico delle streghe di Benevento, le famose Janare, che la tradizione racconta riunite sotto un grande noce per celebrare antichi riti magici.

🍯 Sapori autentici e dolci tradizioni

Non si può lasciare il Sannio senza aver assaggiato i suoi prodotti più gustosi. Dal croccantino di San Marco dei Cavoti, fragrante e profumato, al mitico Liquore Strega, il cui inconfondibile aroma di erbe e spezie racconta la magia di questa terra.

Un viaggio tra gusto e cultura, alla scoperta di un Sannio che incanta e conquista. Sei pronto a partire con noi? 🍇✨

COSA NON INCLUDE

• Tutto quanto non indicato sotto la voce "La quota include"
• Supplemento singola su richiesta
• Tassa di soggiorno, da pagare in loco
• Pasti e bevande non indicati nel programma
• Assicurazione annullamento facoltativa
• Extra Personali

Viaggi correlati

Carrello
Torna in alto