fbpx
Caricamento in corso…

Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

FALANGHINA LE VIGNE DEL SANNIO : 3 GIORNI ALLA SCOPERTA DELLA “CANTINA DELLA CAMPANIA”

Altre 2 foto

Durata:
3 Giorni , 2 Notti – Dal 10 al 12 MAGGIO

Dove andrai:
BENEVENTO, ITALIA

Informazioni viaggio

Le vigne del Sannio -3 giorni alla scoperta della Cantina della Campania

Day 1 – Sant’Agata dei Goti

Qui nasce la falanghina del Sannio, famoso nettare sannita. Nel cuore del borgo fortificato medioevale, che si erge in bella posizione su una terrazza a strapiombo fra due affluenti del fiume Isclero, tra opere d'arte e importanti edifici, si ritrovano antiche cantine sotterranee. Queste, scavate nella roccia tufacea e dotate di moderne attrezzature enologiche, garantiscono, con la temperatura costante, il silenzio e l'oscurità, l'estrazione dei mosti migliori e una perfetta cura e maturazione dei vini, che conservano intatti gli intensi profumi varietali.

 

Day 2 – Castelvenere e Guardia Sanframondi

Nel cuore della valle del vino e del paesaggio viticolo si staglia Castelvenere,il salotto vitato della Campania. Castelvenere è nota per essere tra i comuni più vitati d’Italia.La zona è celebre per la produzione – tra gli altri vini che caratterizzano il territorio (Piedirosso, Greco, Coda di volpe, Fiano, Beneventano, etc.) – dell’Aglianico e della Falanghina. E’ tipica di Castelvenere, infatti, la produzione di alcuni vini di nicchia, derivati da vitigni autoctoni, tra i quali spiccano, su tutti, un prelibato rosso fin qui conosciuto come Barbera del Sannio per il quale è in corso l’iter per il riconoscimento del nome Camaiola .

Day 3 – Benevento

La città  di Benevento è un vero museo a cielo aperto: ospita non solo i resti del periodo di dominazione sannitica e di quello romano, ma anche testimonianze del periodo longobardo. La città vi vi saprà anche conquistare grazie ai numerose storie e antiche leggende che descrivono questa città come ”la città delle streghe’’. Le streghe erano donne che nel periodo medioevale si riunivano attorno ad un albero di noce lungo le sponde del fiume Sabato, qui praticavano danze e altri riti propiziatori.

Cosa non include
bevande

mance e extra di carattere personale

Mappa

BENEVENTO, ITALIA

Altre 2 foto

FALANGHINA LE VIGNE DEL SANNIO : 3 GIORNI ALLA SCOPERTA DELLA “CANTINA DELLA CAMPANIA”

Data di partenza
10/05/2024 – 12/05/2024

Data di partenza
10/05/2024 – 12/05/2024

MAG
2024

10 Venerdì
a partire da:
249,00 €
Durata:
3 Giorni , 2 Notti – Dal 10 al 12 MAGGIO

Dove andrai:
BENEVENTO, ITALIA

Informazioni viaggio

Le vigne del Sannio -3 giorni alla scoperta della Cantina della Campania

Day 1 – Sant’Agata dei Goti

Qui nasce la falanghina del Sannio, famoso nettare sannita. Nel cuore del borgo fortificato medioevale, che si erge in bella posizione su una terrazza a strapiombo fra due affluenti del fiume Isclero, tra opere d'arte e importanti edifici, si ritrovano antiche cantine sotterranee. Queste, scavate nella roccia tufacea e dotate di moderne attrezzature enologiche, garantiscono, con la temperatura costante, il silenzio e l'oscurità, l'estrazione dei mosti migliori e una perfetta cura e maturazione dei vini, che conservano intatti gli intensi profumi varietali.

 

Day 2 – Castelvenere e Guardia Sanframondi

Nel cuore della valle del vino e del paesaggio viticolo si staglia Castelvenere,il salotto vitato della Campania. Castelvenere è nota per essere tra i comuni più vitati d’Italia.La zona è celebre per la produzione – tra gli altri vini che caratterizzano il territorio (Piedirosso, Greco, Coda di volpe, Fiano, Beneventano, etc.) – dell’Aglianico e della Falanghina. E’ tipica di Castelvenere, infatti, la produzione di alcuni vini di nicchia, derivati da vitigni autoctoni, tra i quali spiccano, su tutti, un prelibato rosso fin qui conosciuto come Barbera del Sannio per il quale è in corso l’iter per il riconoscimento del nome Camaiola .

Day 3 – Benevento

La città  di Benevento è un vero museo a cielo aperto: ospita non solo i resti del periodo di dominazione sannitica e di quello romano, ma anche testimonianze del periodo longobardo. La città vi vi saprà anche conquistare grazie ai numerose storie e antiche leggende che descrivono questa città come ”la città delle streghe’’. Le streghe erano donne che nel periodo medioevale si riunivano attorno ad un albero di noce lungo le sponde del fiume Sabato, qui praticavano danze e altri riti propiziatori.

Cosa non include
bevande

mance e extra di carattere personale

FALANGHINA LE VIGNE DEL SANNIO : 3 GIORNI ALLA SCOPERTA DELLA “CANTINA DELLA CAMPANIA”

10/05/2024 – 12/05/2024

Partecipanti
2 Adulti

Partecipanti
2 Adulti

Adulti oltre i 12 anni compiuti
Bambini da 2 a 12 anni non compiuti
Bambini fino a 2 anni non compiuti

Camere

1
+

Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti

2
+

Bambini

0
+

Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti

2
+

Bambini

0
+

Conferma

Sistemazione

Sistemazione

Camera %index%
Tipologia camera

Trattamento camera

Conferma

Scelta posto

Scelta posto

Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)

A PARTIRE DA:

249,00 €

Vedi disponibilità

A PARTIRE DA:
249,00 €

Vedi disponibilità

A PARTIRE DA:
249,00 €

Scroll to Top