1
giorno
–
Dal
13
al
13
MAGGIO
ITALIA
PARTENZA GARANTITA CON MINIMO 40 PERSONE
PRENOTAZIONI ENTRO E NO OLTRE IL 29 APRILE
“Esiste un’isola nel Mediterraneo dove i ragazzi non scendono mai a mare. Ormeggiata come un vascello, Nisida è un carcere sul’acqua.”
L isola di Nisida era proprietà del duca di Amalfi e si è trasformata, nel corso degli anni, da lazzaretto fino a diventare casa di rieducazione negli anni Trenta.
All interno della cinta muraria, la struttura è suddivisa in diverse palazzine: la prima, adiacente alla cinta muraria, è occupata dagli uffici della direzione e del personale amministrativo. Due palazzine sono destinate all accoglienza dei ragazzi/e, divisi per sesso. Un altra palazzina è dedicata alle attività didattiche, vi si trova la biblioteca e gli uffici degli educatori, degli psicologi, e di tutto il personale dell area pedagogica. Vi è, poi, il teatro, voluto da Edoardo De Filippo e diversi spazi dedicati ai laboratori di formazione professionale finanziati dalla Regione Campania. Si trova anche un orto ed un area adibita alla pet – therapy, gestiti entrambi da alcuni ragazzi.
Come spazi comuni all aperto vi è un campo di calcio, uno di pallavolo/basket.
Le celle sono ampie e luminose (finestroni grandi con inferriate che permettono un adeguato passaggio della luce), ed ospitano da 2 a 4 ragazzi/e. I bagni sono in buone condizioni con acqua calda sempre a disposizione e riscaldamento. All interno c è la televisione, l armadio, il comodino e uno spioncino che permette ai poliziotti di controllare sia all interno della cella che del bagno.
Nella struttura femminile, oltre le celle, c è la palestra, la sala comune ed il nido (con fasciatoio, culla, box e diversi giochi) per madri e bambini.
Vieni con noi Sabato 13 Maggio
partiremo in Bus GT da Benevento alle 7.30,tarscorreremo la mattinata alla scoperte di Nisida con pranzo all’interno dell’Istituto penitenziario.
Cultura
ITALIA