fbpx
Caricamento in corso…

Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati





PERCORSI MAGICI ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ DELLE STREGHE

PERCORSI MAGICI ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ DELLE STREGHE

BENEVENTO

ITALIA

Durata:

1
giorno



Dal
18

al
18
FEBBRAIO

Dove andrai:
BENEVENTO,
ITALIA

Informazioni viaggio
Percorsi Magici alla scoperta di Benevento La Città delle Streghe.

Un’esperienza unica tra storia, archeologia e leggenda realizzata da cantastorie, ballerine e musici.

Scopriremo la Città di Benevento attraverso la sua anima misteriosa; sarà un sogno sospeso tra storia e realtà…partiremo dai Giardini della Rocca dei Rettori alle 16:00 e raggiungeremo il Teatro Romano attraverso il percorso urbano dove per ogni tappa si esibiranno ballerine, musici e cantastorie, che ci faranno immergere nella Benevento misteriosa.

La durata dell’evento è di circa 2 ore.

Benevento è famosa per essere la Città delle Streghe. L’origine di questo attributo si perde nella notte dei tempi e ci porta fino alla Dea Iside, la maga degli dèi, che era considerata la signora di Benevento e qui aveva un tempio importante e un culto diffuso.
Sul tema stregonico nel Sannio, numerosi artisti, nel corso dei secoli, hanno prodotto opere musicali, letterarie, teatrali, pittoriche.
Un gruppo di musicisti, danzatrici e narratori darà vita ad uno spettacolo itinerante all interno della città. Sarà un Percorso Magico che permetterà al turista ma anche ai nostri concittadini di vivere un esperienza emozionale tra storia, arte e leggenda.

Le leggende riferite alle Streghe sono tante. Secondo le più antiche leggende, le streghe beneventane si riunivano sotto un immenso Noce Magico lungo le sponde del fiume Sabato per danzare con il maligno e divertirsi.

Altre leggende raccontano che la janara usciva di notte e si intrufolava nelle stalle dei cavalli per prendere una giumenta e cavalcarla per tutta la notte. Avrebbe avuto inoltre l’abitudine di fare le treccine alla criniera della giovane cavalla rapita, lasciando così un segno della sua presenza. Per evitare il rapimento delle giumente si era soliti, piazzare un sacco di sale o una scopa davanti alle porte delle stalle. La janara, infatti, quando entrava, non poteva resistere alla tentazione di contare i grani di sale o i fili della scopa e per compiere questa operazione la notte diventava insufficiente e perciò doveva abbandonare i suoi propositi perché il sorgere del sole la costringeva a fuggire.

Secondo la tradizione, una volta acciuffata la janara per i capelli, per poterla trattenere, alla domanda che lei rivolgeva a colui che l aveva catturata, bisognava rispondere ferro non capelli perché altrimenti scivolava via come un anguilla (Eugenio Bennato ha prodotto sul tema una bella canzone con video girato nel borgo di San Lupo – BN). La cattura di una strega era una fortuna perché, se veniva accolta la richiesta di liberarla, si aveva una garanzia di protezione per 7 generazioni sulla propria famiglia.

Progetto e testi di Mario Collarile con il supporto scientifico dell Università Giustino Fortunato e dell’Istituto universitario per mediatori linguistici SSML Internazionale di Benevento in sinergia con la Fondazione Terre Magiche Sannite, con la collaborazione del Centro Studi Danza di Carmen Castiello e dei Fusione.

Tutti i diritti sono risevati.


Enogastronomico


GRUPPO


Tradizioni

Cosa include
Visita guidata teatralizzata come da programma

Audioguida

assicurazione medica

Cosa non include
Tutto quanto non specificato sotto la voce: la quota comprende

Mappa

BENEVENTO,
ITALIA

.cls-2 { fill: #fff; }


Altre 3 foto

PERCORSI MAGICI ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ DELLE STREGHE

Data di partenza
18/02/2023 – 18/02/2023

Data di partenza
18/02/2023 – 18/02/2023

FEB
2023

18
Sabato
a partire da:
14,00 €
Durata:

1
giorno



Dal
18

al
18
FEBBRAIO

Dove andrai:
BENEVENTO,
ITALIA

Informazioni viaggio
Percorsi Magici alla scoperta di Benevento La Città delle Streghe.

Un’esperienza unica tra storia, archeologia e leggenda realizzata da cantastorie, ballerine e musici.

Scopriremo la Città di Benevento attraverso la sua anima misteriosa; sarà un sogno sospeso tra storia e realtà…partiremo dai Giardini della Rocca dei Rettori alle 16:00 e raggiungeremo il Teatro Romano attraverso il percorso urbano dove per ogni tappa si esibiranno ballerine, musici e cantastorie, che ci faranno immergere nella Benevento misteriosa.

La durata dell’evento è di circa 2 ore.

Benevento è famosa per essere la Città delle Streghe. L’origine di questo attributo si perde nella notte dei tempi e ci porta fino alla Dea Iside, la maga degli dèi, che era considerata la signora di Benevento e qui aveva un tempio importante e un culto diffuso.
Sul tema stregonico nel Sannio, numerosi artisti, nel corso dei secoli, hanno prodotto opere musicali, letterarie, teatrali, pittoriche.
Un gruppo di musicisti, danzatrici e narratori darà vita ad uno spettacolo itinerante all interno della città. Sarà un Percorso Magico che permetterà al turista ma anche ai nostri concittadini di vivere un esperienza emozionale tra storia, arte e leggenda.

Le leggende riferite alle Streghe sono tante. Secondo le più antiche leggende, le streghe beneventane si riunivano sotto un immenso Noce Magico lungo le sponde del fiume Sabato per danzare con il maligno e divertirsi.

Altre leggende raccontano che la janara usciva di notte e si intrufolava nelle stalle dei cavalli per prendere una giumenta e cavalcarla per tutta la notte. Avrebbe avuto inoltre l’abitudine di fare le treccine alla criniera della giovane cavalla rapita, lasciando così un segno della sua presenza. Per evitare il rapimento delle giumente si era soliti, piazzare un sacco di sale o una scopa davanti alle porte delle stalle. La janara, infatti, quando entrava, non poteva resistere alla tentazione di contare i grani di sale o i fili della scopa e per compiere questa operazione la notte diventava insufficiente e perciò doveva abbandonare i suoi propositi perché il sorgere del sole la costringeva a fuggire.

Secondo la tradizione, una volta acciuffata la janara per i capelli, per poterla trattenere, alla domanda che lei rivolgeva a colui che l aveva catturata, bisognava rispondere ferro non capelli perché altrimenti scivolava via come un anguilla (Eugenio Bennato ha prodotto sul tema una bella canzone con video girato nel borgo di San Lupo – BN). La cattura di una strega era una fortuna perché, se veniva accolta la richiesta di liberarla, si aveva una garanzia di protezione per 7 generazioni sulla propria famiglia.

Progetto e testi di Mario Collarile con il supporto scientifico dell Università Giustino Fortunato e dell’Istituto universitario per mediatori linguistici SSML Internazionale di Benevento in sinergia con la Fondazione Terre Magiche Sannite, con la collaborazione del Centro Studi Danza di Carmen Castiello e dei Fusione.

Tutti i diritti sono risevati.


Enogastronomico


GRUPPO


Tradizioni

Cosa include
Visita guidata teatralizzata come da programma

Audioguida

assicurazione medica

Cosa non include
Tutto quanto non specificato sotto la voce: la quota comprende

PERCORSI MAGICI ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ DELLE STREGHE


18/02/2023

18/02/2023

Partecipanti
2 Adulti

Partecipanti
2 Adulti

Adulti oltre i 18 anni compiuti
Bambini da 2 a 18 anni non compiuti
Bambini (Fascia 1) da 2 a 15 anni non compiuti
Bambini (Fascia 2) da 15 a 18 anni non compiuti
Bambini fino a 2 anni non compiuti

Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti

2
+


Bambini

0
+



Conferma

Scelta posto

Scelta posto

Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)

A PARTIRE DA:

14,00 €

Vedi disponibilità

A PARTIRE DA:
14,00 €

Vedi disponibilità


A PARTIRE DA:
14,00 €




Scroll to Top