fbpx
Caricamento in corso…

Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati





TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA

Siviglia

SPAGNA

Altre 2 foto

Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
21

al
27
AGOSTO

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

Mappa

Siviglia,
SPAGNA

.cls-2 { fill: #fff; }


Altre 6 foto

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA

Data di partenza
21/08/2023 – 27/08/2023

Data di partenza
21/08/2023 – 27/08/2023

APR
2023

MAG
2023

GIU
2023

AGO
2023

SET
2023

OTT
2023

DIC
2023

FEB
2024

MAR
2024

05
Mercoledì
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
05

al
11
APRILE

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Settimana Santa in Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGA: In viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIA: partenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!


L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. 
L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.

LA SETTIMANA SANTA A SIVIGLIA Quello della Settimana Santa é uno degli eventi piú importanti di Siviglia che si celebra ormai da secoli; la sua origine risale probabilmente al secolo XIV. Le confraternite fanno una processione di penitenza per le strade (molte volte strette) della cittá, dalla loro chiesa fino alla Cattedrale e viceversa, compiendo un percorso il piú breve possibile, cosí come decretato dalla ordinanza del cardinale Niño de Guevara nel secolo XVII. Molti sivigliani aspettano con impazienza questo importante evento annuale, cosí come aspettano la Fiera di Aprile (Feria de Abril). Con inizio la Domenica delle Palme e fine la Domenica di Pasqua, durante la Settimana Santa ben 60 Confraternite fanno la loro visita religiosa alla Cattedrale di Siviglia.

Venerdì santo. La Madrùga, la processione dalla notte all’alba di Siviglia. Oltre mezzo milione di persone partecipano alla tradizionale “Madruga”, la processione del Venerdì Santo che si tiene alle prime ore del mattino a Siviglia. Le confraternite religiose iniziano a sfilare dopo la mezzanotte in silenzio per le vie principali della città. La prima è quella del Silencio, la più antica di Siviglia, che porta in processione la statua del Nazareno e quella dell’Immacolata. Segue la confraternita de Jesus del Gran Poder di cui fanno parte 2400 membri e che trasporta una statua di Cristo del XVII secolo. La terza è quella del Santo Rosario, che porta la Madonna Macarena, protettrice di Siviglia. Infine sfilano El Calvario, la Madonna della Esperanza de Triana e de Los Gitanos


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

05/04/2023

11/04/2023

27
Sabato
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
27
MAGGIO
al
02
GIUGNO

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

27/05/2023

02/06/2023

19
Lunedì
a partire da:
1.600,00 €
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
19

al
25
GIUGNO

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

19/06/2023

25/06/2023

21
Lunedì
a partire da:
1.600,00 €
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
21

al
27
AGOSTO

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

21/08/2023

27/08/2023

04
Lunedì
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
04

al
10
SETTEMBRE

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

04/09/2023

10/09/2023

18
Lunedì
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
18

al
24
SETTEMBRE

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

18/09/2023

24/09/2023

02
Lunedì
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
02

al
08
OTTOBRE

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

02/10/2023

08/10/2023

23
Lunedì
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
23

al
29
OTTOBRE

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

23/10/2023

29/10/2023

28
Giovedì
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
28
DICEMBRE
al
03
GENNAIO

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

28/12/2023

03/01/2024

29
Venerdì
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
29
DICEMBRE
al
04
GENNAIO

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

29/12/2023

04/01/2024

19
Lunedì
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
19

al
25
FEBBRAIO

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

19/02/2024

25/02/2024

11
Lunedì
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
11

al
17
MARZO

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Tour dell’ Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGAIn viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIApartenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!

L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

11/03/2024

17/03/2024

27
Mercoledì
a partire da:
Durata:

7
Giorni
,
6
Notti



Dal
27
MARZO
al
02
APRILE

Dove andrai:
Siviglia,
SPAGNA

Partenza da:
ROME/ITALY

Informazioni viaggio

Settimana Santa in Andalusia – la Fiesta della Spagna:

Tour guidato dell’Andalusia di 7 giorni e 6 notti con accompagnatore dall’Italia. Partenza con volo diretto da Roma, sistemazione in hotel 4 stelle e trattamento di mezza pensione.

1° GIORNO: ROMA – MALAGA: In viaggio verso Malaga con partenza da Roma.

2° GIORNO: MALAGA – RONDA – CARMONA –  SIVIGLIA: partenza per Ronda e visita con guida della città (splendida città di origine araba, famosa per il Tajo, fenditura profonda più di 100 metri che separa il centro storico dalla città moderna) nel pomeriggio visita con guida di Carmona (un’antica e pittoresca cittadina fortificata dell’ VIII secolo a.C. abitata prima dai fenici e poi dai romani – vanta antichi palazzi e monumenti di grande interesse storico) in serata arrivo a Siviglia.

3° GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’ Andalusia”: Intera giornata dedicata alla visita della città con guida (l Alcazar, Cattedrale con la Giralda, Patrimoni Unesco, Plaza d’Espana, Barrio de Santa Cruz, Barrio de la Macarena, Isola de la Cartuja, Torre de l Oro).

4° GIORNO: CADICE & JEREZ DE LA FRONTERA: escursione giornaliera con guida visita di Cadice e visita di Jerez de la Frontera.

5° GIORNO: SIVIGLIA – CORDOBA – GRANADA: visita di Cordoba con guida (moschea più vasta del mondo, centro antico con le caratteristiche stradine Patrimonio Unesco) – nel pomeriggio trasferimento a Granada.

6° GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” : intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Cattedrale e Cappella Reale, l’Albaicin, città fortificata dell’Alhambra, massima espressione dell’arte araba in Europa, Patrimonio Unesco).

7° GIORNO: GRANADA – MALAGA – ROMA: Partenza per Malaga – visita panoramica con guida, trasferimento in aeroporto partenza per il rientro in Italia.

COSA VEDREMO:

L’Andalusia, la più grande regione di Spagna, non lascia nessuno scontento: è tutto quello che spesso ci si immagina della Spagna, terra riscaldata dal sole, mare, flamenco, corrida…con paesaggi meravigliosi che si alternano: passeremo dalle fertili pianure alle zone aride semi-desertiche, dai bacini ricchi dei fiumi alle grandi catene montuose. Visiteremo le principali città, capoluoghi delle province (Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga) ma anche centri più piccoli (come Ronda, Jerez, Carmona) che ci lasceranno incantati!


L’Alhambra di Granada, una delle 7 meraviglie del mondo. 
L’Alhambra di Granada è conosciuta in tutto il mondo come uno dei monumenti più belli che siano stati costruiti dall’uomo ed è considerata il gioiello dell’arte nazarí. L’insieme dell’Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albaicin di Granada è stato dichiarato nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’Alhambra fu palazzo, cittadella e fortezza, residenza dei sultani Nazarí e degli alti funzionari, servitori della corte e soldati d’elite (secoli XIII-XIV). Attualmente è un monumento nel quale si distinguono quattro zone: i palazzi, la zona militare o Alcazaba, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati. Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il rinascimentale Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare a pieno i valori architettonici e paesaggistici dell’Alhambra è consigliabile visitare l’Albaicin-il quartiere arabo-, o la collina del Sacromonte. Da qui si può percepire la relazione dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada. Le origini dei monumenti più importanti di Granada, l’Alhambra e il Generalife, non sono facili da rintracciare. Ci sono resti chiari solo a partire dal secolo IX, sebbene i monumenti migliori corrispondono alla monarchia Nazarí e al regno di Carlo V, e cioè tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa al palazzo di Carlo V, tutto è disegnato, progettato ed eseguito pensando alla perfezione, in alcune occasioni vicina al Corano o alla Sunna, in altre più vicina al neoplatonismo del rinascimento. Nell’Alhambra il mondo islamico poggia sul pensiero classico che non è solo percettibile nell’ordine simbolico del palazzo dell’Imperatore; il Cortile dei Leoni è anche un claustro monacale e si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.

LA SETTIMANA SANTA A SIVIGLIA Quello della Settimana Santa é uno degli eventi piú importanti di Siviglia che si celebra ormai da secoli; la sua origine risale probabilmente al secolo XIV. Le confraternite fanno una processione di penitenza per le strade (molte volte strette) della cittá, dalla loro chiesa fino alla Cattedrale e viceversa, compiendo un percorso il piú breve possibile, cosí come decretato dalla ordinanza del cardinale Niño de Guevara nel secolo XVII. Molti sivigliani aspettano con impazienza questo importante evento annuale, cosí come aspettano la Fiera di Aprile (Feria de Abril). Con inizio la Domenica delle Palme e fine la Domenica di Pasqua, durante la Settimana Santa ben 60 Confraternite fanno la loro visita religiosa alla Cattedrale di Siviglia.

Venerdì santo. La Madrùga, la processione dalla notte all’alba di Siviglia. Oltre mezzo milione di persone partecipano alla tradizionale “Madruga”, la processione del Venerdì Santo che si tiene alle prime ore del mattino a Siviglia. Le confraternite religiose iniziano a sfilare dopo la mezzanotte in silenzio per le vie principali della città. La prima è quella del Silencio, la più antica di Siviglia, che porta in processione la statua del Nazareno e quella dell’Immacolata. Segue la confraternita de Jesus del Gran Poder di cui fanno parte 2400 membri e che trasporta una statua di Cristo del XVII secolo. La terza è quella del Santo Rosario, che porta la Madonna Macarena, protettrice di Siviglia. Infine sfilano El Calvario, la Madonna della Esperanza de Triana e de Los Gitanos


Capitali


Cultura


Enogastronomico


Tradizioni

Cosa include
Viaggio A/R Roma/Malaga con voli di linea Iberia/Vueling

trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa

tour Andalusia in Autobus GT Lusso

sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma, esclusa la cena della prima sera

prime colazioni e cene a buffet

visite guidate indicate

tasse, I.V.A.

accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma

accompagnatore Malaga/Malaga per chi parte da altri aeroporti

escursioni serali

Cosa non include
bevande, ingressi (diurni e serali), e quanto non indicato.

N.B. – Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

N.B. L’Alcazar di Siviglia è privato ed appartiene alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, viene improvvisamente chiuso al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita.

TOUR ANDALUSIA LA FIESTA DELLA SPAGNA



Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

27/03/2024

02/04/2024

Località partenza

Località partenza


Seleziona una località di partenza

Tratta:
ROME/ITALY

ROME/ITALY

Partecipanti
2 Adulti

Partecipanti
2 Adulti









Adulti oltre i 12 anni compiuti
Bambini da 2 a 12 anni non compiuti
Bambini fino a 2 anni non compiuti

Camere

1
+


Camera
1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti

2
+


Bambini

0
+



Camera
0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti

2
+


Bambini

0
+



Conferma

Sistemazione

Sistemazione

Camera %index%
Tipologia camera

Trattamento camera

Conferma

Scelta posto

Scelta posto

Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)

A PARTIRE DA:

1.600,00 €

Vedi disponibilità

A PARTIRE DA:
1.600,00 €

Vedi disponibilità


A PARTIRE DA:
1.600,00 €




Scroll to Top