fbpx

“Regina Viarum”: un viaggio tra storia, vino e uomini in cammino attraverso la Via Appia Patrimonio UNESCO – Tour enogastronomico nel cuore del Sannio

La Via Appia, la “Regina Viarum”, è un capolavoro dell’ingegneria romana che ha attraversato i secoli, connettendo Roma al sud Italia e oggi patrimonio UNESCO. Lungo questo percorso, si trova la Chiesa di Santa Sofia a Benevento, un gioiello dell’architettura longobarda, anch’essa riconosciuta dall’UNESCO per la sua straordinaria bellezza e importanza storica.
Un viaggio tra storia, cultura e tradizioni senza tempo.

In collaborazione con

Prenotazioni aperte per 31 Maggio – 2 Giugno.
Vuoi partire in un’altra data? Contattaci su Whatsapp!

Periodo:
2 notti, 3 giorni
Tipologia di viaggio:
Tour Enogastronomico

Il prezzo originale era: 630,00 €.Il prezzo attuale è: 480,00 €.

Scopri l'offerta aggiuntiva:
Partenza:
  • 31 Maggio 2025
Paga un acconto del 30% per questo viaggio
Totale: 480

Cosa include

2 notti in camera doppia con colazione Visite guidate come da programma Degustazioni come da programma Guida locale per tutta la durata del tour Spostamenti in minivan
Assicurazione medica

Programma di viaggio

Giorno 1 – Montesarchio, Bonea e Benevento
Il nostro viaggio inizierà a Montesarchio, porta d’ingresso del Sannio, dove visiteremo la mostra “Rosso Immaginario” e ammireremo il celebre Vaso di Assteas, definito "il vaso più bello del mondo". Proseguiremo verso Bonea, dove i vigneti di montagna regalano vini straordinari. Qui degusteremo la Falanghina del Sannio DOC e l’Aglianico del Taburno DOCG, due vini simbolo del territorio. Nel pomeriggio, raggiungeremo Benevento, antica città sannita e romana, percorrendo il tratto urbano della Via Appia, la Regina Viarum. Dal Ponte Leproso al Teatro Romano, passando per il pittoresco Triggio, attraverseremo secoli di storia fino a giungere all’Arco di Traiano, emblema del glorioso passato imperiale della città. Il percorso si concluderà alla Rocca dei Rettori, storica fortezza longobarda.

Giorno 2 – Da Benevento ad Aeclanum, tra borghi e paesaggi rurali
Ripartiamo seguendo la Via Appia Antica, attraversando il paesaggio rurale sannita. Faremo tappa alla Masseria San Cumano e all’antico insediamento di Nuceriola, uno dei siti strategici lungo la strada consolare. Proseguiremo verso Apice Vecchia, il suggestivo "paese fantasma" abbandonato negli anni ’60, un luogo affascinante dove il tempo sembra essersi fermato. Qui ci fermeremo per una degustazione di Falanghina del Sannio DOC e Sannio DOC Camaiola, accompagnati da specialità locali. Nel pomeriggio, il nostro itinerario proseguirà verso il Ponte Rotto sul fiume Calore, antico passaggio della Via Appia, fino a raggiungere Aeclanum, una delle più importanti città romane della Campania, dove ammireremo i resti di terme, fori e abitazioni patrizie.

Giorno 3 – Benevento tra arte, storia e sapori
Torneremo nel cuore di Benevento per visitare uno dei suoi tesori più preziosi: la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO. Capolavoro dell’architettura longobarda, il suo chiostro con colonne finemente scolpite offre uno spettacolo senza tempo. Al suo interno, il Museo del Sannio conserva reperti di epoca sannitica, romana e medievale. Il nostro viaggio si chiuderà con un'immersione nei dolci sapori della tradizione: il Croccantino di San Marco dei Cavoti, il cioccolato artigianale e il famoso Liquore Strega, dal sapore inconfondibile di erbe e spezie. Un’esperienza tra storia, archeologia e tradizione enogastronomica lungo la più antica via d’Italia.

Unisciti a noi in un viaggio alla scoperta del Sannio, dove la storia millenaria incontra i paesaggi incantevoli e le tradizioni enogastronomiche. Questo tour ti porterà lungo la Via Appia, una delle arterie più importanti dell'antica Roma, attraversando il territorio che conserva le radici della cultura sannita.

Il viaggio inizierà a Montesarchio, dove esploreremo la mostra "Rosso Immaginario" e il famoso Vaso di Assteas, definito "il vaso più bello del mondo". Da qui, ci sposteremo a Bonea, tra i vigneti di montagna, per una speciale degustazione di Falanghina del Sannio DOC Spumante e Aglianico del Taburno DOCG, che raccontano le tradizioni vinicole del Sannio.

Proseguiremo verso Benevento, dove la Via Appia ci guiderà in un percorso affascinante, dal Ponte Leproso al Teatro Romano, passando per il Triggio e l’imponente Arco di Traiano, simbolo dell’antica grandezza romana. La giornata si concluderà con una visita alla Rocca dei Rettori, residenza storica dei governatori longobardi, che ci svelerà il passato medievale della città.

Il secondo giorno, ci immergeremo nella storia lungo la Via Appia, partendo da Benevento e attraversando luoghi di grande fascino come la Masseria San Cumano e l'insediamento di Nuceriola. Visiteremo il suggestivo Apice Vecchia, il "paese fantasma" abbandonato, dove avremo l’opportunità di gustare la Falanghina del Sannio DOC e Sannio DOC Camaiola, insieme ad altri prodotti tipici. Nel pomeriggio, raggiungeremo Aeclanum, una città romana ricca di storia, dove ammireremo i resti archeologici e l’atmosfera che ancora respira l'antica Roma.

L’ultima giornata ci porterà nel cuore di Benevento, dove visiteremo la Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura longobarda e patrimonio UNESCO, e il Museo del Sannio, che custodisce preziosi reperti storici. Concluderemo il nostro viaggio con una degustazione dei dolci tipici della tradizione, come il Croccantino di San Marco dei Cavoti, il cioccolato artigianale e il famoso Liquore Strega, che disvela l'anima del Sannio.

Un viaggio che è un’autentica immersione nella storia, nella cultura e nei sapori di un territorio ricco di tradizioni secolari, dove la Via Appia e la Chiesa di Santa Sofia rappresentano solo una parte delle meraviglie che ti attendono. Un’esperienza unica, perfetta per chi cerca un viaggio che unisce storia, natura e gastronomia in un contesto emozionante.

COSA NON INCLUDE

• Tutto quanto non indicato sotto la voce "La quota include"
• Supplemento singola su richiesta
• Tassa di soggiorno, da pagare in loco
• Pasti e bevande non indicati nel programma
• Assicurazione annullamento facoltativa
• Extra Personali

Viaggi correlati

Carrello
Torna in alto